Info e approfondimenti

Prezzo dell’Oro Usato ed il suo andamento storico

Prezzo dell'Oro Usato

Sin dai tempi antichi, l’oro è sempre stato uno dei metalli più ricercati e preziosi esistenti al mondo. Nell’arco di tutti questi anni, il prezzo dell’oro ha subito varie variazioni e tutt’oggi ne subisce, tutti i giorni. Infatti, il prezzo dell’oro non è mai stabile ma oscilla sempre tra rialzi e ribassi.
Negli articoli precedenti abbiamo spiegato da cosa dipende e cosa determina la quotazione dell’oro e la sua valuta. Oggi, invece, vogliamo spiegarvi l’andamento storico del prezzo dell’oro usato, perché comprendere il passato ci aiuta a capire il presente e ci aiuta ad immaginare il futuro.

Il prezzo dell’oro negli anni passati

Per raccontare brevemente l’andamento storico del prezzo dell’Oro usato, bisogna fare un tuffo nel lontano passato.

Nell’antica Europa medievale, la moneta sostituì il principale mezzo di scambio, ossia il baratto e venne utilizzata per tre funzioni principali: come mezzo di pagamento, come riserva di valore e come un’unità di conto che permettesse di stabilire il valore della merce.

Il valore della moneta, a quei tempi, veniva definito intrinseco e reale; il valore intrinseco dipendeva dalla quantità di oro contenuta in essa ed utilizzata per il conio. Il valore reale, invece, andava a definire se la quantità d’oro contenuta nella moneta avesse il valore della moneta stessa.

Nell’antichità le monete venivano create mediante l’utilizzo di un solo metallo prezioso. Questo, prese il nome di sistema monometallico. Col passar del tempo, invece, le monete vennero coniate mediante l’utilizzo di materiali preziosi mischiati a materiali non preziosi e da qui si ebbero le prime incertezze sul valore reale della moneta.

A partire dal ’300, i banchieri decisero di emettere dei titoli cartacei per cercare di risolvere tutti quei problemi legati al controllo dell’offerta della moneta ed al trasporto della stessa. Infatti, se trasportare una grossa somma di monete presentava dei grandi rischi, il trasporto di questi titoli cartacei (oggi divenute banconote), risultava molto più comodo e sicuro.

La nascita del Gold Standard

Dopo le guerre Napoleoniche, l’Inghilterra decise di instaurare un sistema monetario chiamato “Gold Standard”. Le monete, dunque, venivano immediatamene convertite in oro. In questo modo vi era molta più praticità nel trasporto di monete od oro grezzo e vi era un grande equilibrio tra gli scambi internazionali.

Se in Europa, il Gold Standard ha smesso di esistere già nel 1914, negli USA invece fino al 1933 era ancora un valido sistema monetario.
Quando nel ’29 ci fu la grande crisi economica mondiale, tutti i tassi di interesse si alzarono. Aumentò quindi anche il valore del dollaro e l’economia degli USA si allontanò dall’acquisto dell’oro. Questo portò ad un impoverimento delle disponibilità dell’oro fisico.

Più tardi, durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale e grazie agli accordi di Bretton Woods del ’44, gli USA si avvicinarono nuovamente all’oro e fu ufficializzato un prezzo dell’oro, pari a 35$.

Negli anni il prezzo dell’oro ha subito dei picchi di rialzo molto alti, arrivando, negli anni ’90, anche ad un prezzo pari a 288$.

Prezzo Oro Usato oggi

Oggi il prezzo dell’oro subisce anche numerosi cambiamenti e non ha una stabilità. Infatti, quest’ultimo, è aggiornato due volte al giorno ad orari fissi e la sua valuta dipende da tanti fattori. Negli articoli precedenti abbiamo spiegato da cosa dipende il prezzo dell’oro usato oggi.
Tuttavia, nonostante la quotazione dell’oro subisca continuamente dei rialzi e dei ribassi, questa continua a mantenere una percentuale costante di crescita sul medio periodo.

Se vuoi vendere il tuo oro, conoscere la quotazione attuale dell’oro è importante per capire quando è il momento giusto per vendere od investire nell’oro.